Gabriele Miniagio | La deduzione trascendentale delle categorie. Appunti per un’ipotesi di lettura L’automatismo dell’immaginazione in Hume e l’approccio di Kant Nella Deduzione trascendentale delle categorie, uno dei nodi cruciali…
Gabriele Miniagio | Desiderio, godimento, fantasma: i nodi di struttura della soggettivazione in Lacan La questione dei processi di soggettivazione è oggi resa urgente dalla presa dei corpi nei dispositivi…
Gabriele Miniagio | Ancora Foucault. Capitalismo digitale, neoliberalismo, processi di soggettivazione Il capitalismo digitale si è affermato su scala planetaria. Esso è caratterizzato dalla produzione immateriale entro…
Dario Manni, Marco Maurizi | L’animale e il macellaio. Antispecismo, antimilitarismo, non-violenza Gli animali e la guerra Le immagini dei profughi ucraini che portano in braccio animali domestici ci…
Marco Ciccarella | Appunti per una Metafisica intersoggettiva della liberazione e della sovversione Esclusione-negazione-sottrazione. Il rovesciamento dialettico come Presenza Esclusione-negazione-sottrazione non comportano l’irriducibile presenza dell’escluso-negato-sottratto? Non sarà che l’assenza di…
Gabriele Miniagio | Tecnoestetica, soggettivazione, produzione capitalistica L’analisi del concetto di soggettivazione si è svolta attraverso Lacan e Foucault e ha messo in…
Marco Maurizi | Attualità dell’utopia. Per una ricostruzione della Teoria Critica in Marcuse I. La costruzione di un metodo: dalla storicità alla storia II. Quello che le qualità non dicono:…
Jacopo Neri | Carmelo Bene e Artaud. La staffetta teatrale del novecento 1.1. Artaud e la Riforma della RegiaTra Sette e Ottocento, il teatro europeo è nelle mani…
Gabriele Miniagio | Ancora Lacan. La ridefinizione del desiderio come desiderio d’altra-cosa 1. Il desiderio al di là della domanda Si è visto che in Lacan soggettivazione vuol dire…
Marco Ciccarella | Esposizione e ®egistrazione. La dispersione del Sé nella Rete Traccia 1. Disciplinamento. Per una fenomenologia poietica della ®egistrazione Dischiudere i processi di soggettivazione eteropoietici nel sistema del…
Gabriele Miniagio | Dialettica della rappresentazione e ritrazione dell’Io. Una lettura di Fichte Così l’attività ritorna in sé stessa a mezzo dello scambio reciproco e lo scambio reciproco ritorna…
Nicola Gragnani | Cuore puro Lezione n. 7 “Un abisso profondo di conoscenza si aprirà al cuore che ha realizzato la quiete,…
Gabriele Miniagio | L'alveare. Favola cosmogonica In principio era l’Ape Regina. Con cura e pazienza la sua Mente infinita diede forma a…
Marco Ciccarella | La duplicazione del soggetto. Husserl e Heidegger, un confronto 1. Soggetto costituente e spettatore fenomenologico possono essere specchio dell’Esserci autentico e inautentico? Quale filo conduttore lega…
Gabriele Miniagio | Dialettica e ontologia della differenza: la “ginnastica filosofica” del Parmenide. L'Uno e i molti, Parte seconda. 1. Statuto ontico e statuto concettuale dell’idea. Il saggio precedente, utilizzando…
Nicola Gragnani | Cifre dell'immanenza Lezione n. 6 "...i suoi occhi, gli occhi di Rol non si possono guardare a lungo. Son occhi fermi…
Gabriele Miniagio | Universalità eidetica e individualità. L'Uno e i molti, Parte prima. Il problema della predicazione fra Platone e Aristotele …
Ciccarella, Miniagio, Basile, Gragnani, Manfredi | Capitale e Soggetto Il nuovo libro dei KMN lo puoi trovare qui: Introduzione Questo libro è il risultato della…
Marco Ciccarella e Gabriele Miniagio | Deterritorializzazioni. Un dialogo MC — Dramma in due atti e un epilogo. Autopoiesi soggettiva di una capitolazione sistemica. Capitale…
Nicola Gragnani | Mitologia quantistica Lezione. 5 “... è impossibile considerare la materia come ciò che veramente esiste”(Werner Heisenberg) Questa lezione - sia detto…
Nicola Gragnani | Teoretica del sogno Lezione n. 4 “Ora dormi piccolo, buonanotte”“Sì, ma non vedo l’ora che sia mattina”“Perché?”“Perché la notte è…
Marco Ciccarella | Nomadismo identitario. Registrazione, cancellazione, disaccumulazione Traccia 1. Io e Sé Ordine proprietario e programmazione di massa. La produzione di identità si costituisce…
Gabriele Miniagio | Il problema della soggettivazione in Foucault Tre definizioni di soggettivazione Si è visto che in Lacan soggettivazione vuol dire da una parte…
Francesco Manfredi | L’uomo nell’epoca della sua riproducibilità tecnica Non c’è da meravigliarsi se, a un primo sguardo, il titolo di questo contributo apparirà pretenzioso…
Nicola Gragnani | Coscienza sciamanica Lezione 3 Lo stato di natura Iniziamo, dunque! I filosofi, infatti, amano perdutamente l’inizio. Certo, qui l’inizio…
Gabriele Miniagio | Tecnica e Capitalismo. 14 tesi Occorre separare umanesimo e metafisica della soggettività. Nella famosa Lettera Heidegger non intende la domanda sull’umanesimo…
Marco Basile | Capital Life. Una postilla orfana Il bios del capitale Il capitale, liberatosi dei veli che nella sua storia gli hanno imposto…
Marco Ciccarella | La produzione di identità Traccia 1. Autopoiesi e rovina Specchio e ascesi. L’autopoiesi del soggetto si residua nei sui margini scomposti,…
Nicola Gragnani | Transito Lezione 2 Nella prima lezione ci siamo occupati dei fondamenti del sistema filosofico-positivo schellinghiano. Non lo abbiamo…
Gabriele Miniagio | Il problema della soggettivazione in Lacan La logica della soggettivazione: Lacan e Foucault Il concetto di soggettivazione ricorre oggi in numerosi dibattiti,…
Marco Ciccarella | Costituzione e struttura simbolica del mondo-delle-cose Traccia 1. Costituzione intrasoggettiva Si può immaginare una costituzione intrasoggettiva e, parimenti, comunitaria del significato simbolico dell’oggetto?…
Gabriele Miniagio | Soggetto e Capitalismo. Desiderio, godimento, sistema sociale dei bisogni Al presente! La vittoria del neoliberismo, la crisi economica, le politiche di austerità, la globalizzazione, la fine…
Marco Ciccarella | Soggetto, mondo-delle-cose, Capitale Traccia 1. Soggetto e mondo-delle-cose Sé e Altro, periodico riproporsi di variazioni seriali, di coincidenza e riflessione,…
Gabriele Miniagio | Al di là di idealismo e realismo: ecologia e temporalità della percezione Per l’idealismo l’oggetto della percezione è il prodotto di un atto sintetico della coscienza, edificato a…
Nicola Gragnani | Filosofia della mitologia: ancora una possibilità? Riflessioni a partire dall’ultimo Schelling Lezione n. 1 “Filosofia della mitologia”.. come si desume dal titolo della lezione, dall’ “ancora”, siamo di…
Marco Basile | Lacan's mirror selfie Lacan affronta direttamente il tema della voce in occasione del seminario Le psicosi, tenutosi negli anni…
Marco Ciccarella | Immanenza, esclusione, epifania Tracce, detriti, alterità Ecco, l’adombramento è l’intervento rappresentativo del soggetto sull’Altro, su un «là» che si riduce…
Marco Ciccarella | Io, identità e ripetizione. Deleuze e il problema della differenza Introduzione L’Io nella sua costitutiva ripetizione è davvero in grado di affrancarsi dalla duplicazione del sé? Identità…