Siamo il Collettivo KMN, Keine Macht für Niemand
Attraversiamo spazi non identitari di scrittura.
Soggiorniamo nel disastro simbolico del Capitale.
Moltiplichiamo gli arresti della Macchina.
Ci dislochiamo sui suoi detriti inassemblabili.
Esitiamo sugli adombramenti intersoggettivi che ne residuano.
Ci intessiamo nei significanti che non tornano.
Ci differiamo nei margini non suturati.
Siamo traccia, varco, contaminazione virale, voci e ombre.
Siamo resto, inassimilabile eccedenza asistemica.
Noi, deterritorializzato.
KMN.
 
La rivista annuale Spazi di Filosofia, con sede a Roma e fondata nel 2014 dal Collettivo KMN, ha come fine l'attraversamento di spazi intersoggettivi e teoretici, di deterritorializzazioni politiche, di non-luoghi di scrittura e pensiero che segnano tracce e varchi. Spazi di Filosofia nasce come segno e avanguardia, come eccedenza in fieri, come continua elaborazione sperimentale, sistematizzazione di occasioni, di anomalie, di altro e oltre. 
 
Marco Ciccarella | Direttore e responsabile intellettuale  
 
Redazione | Marco Basile, Nicola Gragnani, Francesco Manfredi, Gabriele Miniagio
 
______________________________
 
Marco Basile, filosofo. Si occupa principalmente di studi lacaniani. Tra i suoi lavori: Capitale e Soggetto (SdF Edizioni, 2017), Capital life. Una postilla orfana (Spazi di Filosofia, 2016), Lacan's mirror selfie (Spazi di Filosofia, 2014), La voce e l'altro: uno studio sulla relazione fra il soggetto e l'altro nell'opera di Jacques Lacan (Cassino, 2011).
 
Marco Ciccarella, filosofo. Si occupa di fenomenologia, teorie della soggettività, processi di soggettivazione e critica dei modelli intersoggettivi. Le sue principali pubblicazioni sono: La produzione di identità. Per una dialettica intersoggettiva della liberazione (Mimesis, 2023), Appunti per una Metafisica della sovversione (Spazi di Filosofia, 2021), Esposizione e ®egistrazione. La dispersione del Sé nella Rete (Spazi di Filosofia, 2020), La duplicazione del soggetto. Husserl e Heidegger, un confronto (Spazi di Filosofia, 2018), Capitale e Soggetto (SdF Edizioni, 2017), Deterritorializzazioni. Un Dialogo (Spazi di Filosofia, 2017), Nomadismo identitario. Registrazione, cancellazione, disaccumulazione (Spazi di Filosofia, 2016), Dentro la produzione di identità (Spazi di Filosofia, 2016), Costituzione e struttura simbolica del mondo-delle-cose (Spazi di Filosofia, 2015), Soggetto, mondo-delle-cose, Capitale (Spazi di Filosofia, 2015), Immanenza, esclusione, epifania (Spazi di Filosofia, 2014), Io, identità e ripetizione (Spazi di Filosofia, 2014), Idee per una fenomenologia dell'immanenza (Il Mulino, 2011), La dialettica hegeliana per il riconoscimento: genesi mancata dell'autocoscienza (Il Mulino, 2003).
 
Nicola Gragnani, filosofo. Il suo ambito di ricerca riguarda la filosofia della mitologia e l'Idealismo trascendentale. Ha scritto: Cuore puro (Spazi di Filosofia, 2019), Cifre dell'immanenza (Spazi di Filosofia, 2018), Capitale e Soggetto (SdF Edizioni, 2017), Mitologia quantistica (Spazi di Filosofia, 2017), Teoretica del sogno (Spazi di Filosofia, 2017), Coscienza sciamanica (Spazi di Filosofia, 2016), Transito (Spazi di Filosofia, 2015), Filosofia della Mitologia: ancora una possibilità? (Spazi di Filosofia, 2014), Mitologia del male: la favola della morte nella filosofia narrante di Schelling (Firenze, 2013).
 
Francesco Manfredi, filosofo. Si occupa principalmente di Idealismo trascendentale. Tra le sue opere: Capitale e Soggetto (SdF Edizioni, 2017), L'uomo nell'epoca della sua riproducibiltà tecnica (Spazi di Filosofia, 2016), Arbitrio, destino, caduta: circa alcune figure della filosofia pratica di Schelling (Firenze, 2009).
 
Gabriele Miniagio, filosofo. Si occupa di fenomenologia, teorie della soggettività, processi di soggettivazione. Tra le sue pubblicazioni: Le ombre della fenomenologia (Stamen, 2023), La deduzione trascendentale delle categorie (Spazi di Filosofia, 2023), Desiderio, godimento, fantasma (Spazi di Filosofia, 2022), Tecnoestetica, soggettivazione, produzione capitalistica (Spazi di Filosofia, 2021), Ancora Lacan. La ridefinizione del desiderio come desiderio d'altra-cosa (Spazi di Filosofia, 2021), Dialettica della rappresentazione e ritrazione dell'Io (Spazi di Filosofia, 2019), La deduzione trascendentale delle categorie. Appunti per un'ipotesi di lettura (Spazi di Filosofia, 2019), L'alveare. Favola cosmogonica (Spazi di Filosofia, 2018), Dialettica e ontologia della differenza (Spazi di Filosofia, 2018), Capitale e Soggetto (SdF Edizioni, 2017), Universalità eidetica e individualità (Spazi di Filosofia, 2017), Deterritorializzazioni. Un Dialogo (Spazi di Filosofia, 2017), Il problema della soggettivazione in Foucault (Spazi di Filosofia, 2016), Il problema della soggettivazione in Lacan (Spazi di Filosofia, 2016), Tecnica e Capitalismo. 14 tesi (Spazi di Filosofia, 2016), Soggetto e Capitalismo. Desiderio, godimento, sistema sociale dei bisogni (Spazi di Filosofia, 2015), Al di là di idealismo e realismo: ecologia e temporalità della percezione (Spazi di Filosofia, 2015), Soggetto trascendentale, mondo della vita, naturalizzazione (Firenze University Press, 2012), Che cos'è il tempo soggettivo? (Firenze University Press, 2010).